Servizi professionali di archeologia
Le attuali procedure di tutela e gestione territoriale e la vigente normativa sull’archeologia preventiva richiedono servizi specialistici di tipo archeologico di adeguato livello professionale.
- Progettazione, coordinamento e realizzazione di progetti di archeologia
- Consulenze in ambito archeologico
- Redazione di carte archeologiche
- Assistenza archeologica (sorveglianza archeologica, saggi ed attività connesse)
- Studi di valutazione del rischio e delle potenzialità archeologiche del territorio
- Ricerche bibliografiche e di archivio
Attività di indagine
La scelta e la corretta esecuzione delle attività di indagine costituiscono parte essenziale delle complesse procedure della conoscenza archeologica, sia nel campo della tutela che in quello della ricerca.
- Scavi archeologici stratigrafici
- Indagini archeologiche territoriali
- Indagini di archeologia preventiva
- Indagini geofisiche con finalità archeologiche (Geomagnetometro – Georadar – ecc.)
- Fotointerpretazione archeologica
- Analisi strutturale di monumenti antichi e delle stratigrafie verticali
- Studi di archeologia subacquea e indagini archeologiche preliminari per progetti offshore
Attività di documentazione
Componente essenziale della conoscenza archeologica è una adeguata ed esaustiva documentazione testuale e grafica, realizzata a più livelli: in scala areale, per le strutture e gli strati, per i reperti. L’attuale tecnologia consente di ottenere un rapporto tempo/risultati impensable solo pochi anni fa.
- Rilievi archeologici (con Stazione Totale e CAD / fotogrammetrici / 3D)
- Rilievi fotogrammetrici 3D ad altissimo dettaglio terrestri e da drone teleguidato
- Coordinamento e realizzazione della documentazione grafica di progetti archeologici
- Studio e catalogazione di materiali archeologici
- Scansione 3D di alto dettaglio di reperti archeologici
Attività di valorizzazione
I dati ed i risultati della conoscenza archeologica possono, con l’ausilio delle attuali tecnologie, essere utilizzati come base e valorizzati per facilitarne la comprensione, la ricostruzione e la utilizzabilità.
- Realizzazione di modelli virtuali dotati di texture fotorealistiche fruibili a video o via web
- Realizzazione di stampe 3D dei modelli virtuali realizzati, eseguibili con materiali diversi
- Progettazione e realizzazione di mostre ed allestimenti museali
Attività di divulgazione
Una delle componenti essenziali della conoscenza archeologica è la divulgazione che consente di rendere i dati scientifici, spesso specialistici e frammentari, comprensibili al grande pubblico. L’attuale tecnologia fornisce grandi potenzialità di comunicazione.
- Realizzazione di supporti divulgativi per musei e aree aperte al pubblico (pannellistica, servizi di fruizione multimediale)
- Realizzazione di prodotti multimediali per l’archeologia (video, web, applicativi)
- Attività didattica nell’ambito dell’archeologia
- Attività editoriale nell’ambito dell’archeologia